Le finestre in legno donano un’eleganza senza tempo agli ambienti, ma per mantenerle belle e funzionali nel tempo, richiedono una cura regolare. La manutenzione degli infissi in legno è essenziale per proteggerli dagli agenti atmosferici e dall’usura, evitando costosi interventi di riparazione o sostituzione. Scopriamo insieme quali sono i problemi più comuni e come prendersi cura al meglio dei propri serramenti in legno.

I Principali problemi che possono insorgere

Gli infissi in legno, se non adeguatamente trattati, possono andare incontro a diverse problematiche:

  • Umidità e muffa: l’esposizione a pioggia e condensa può favorire la formazione di muffa o il rigonfiamento del legno.
  • Vernice scheggiata e scolorimento: i raggi solari e gli agenti atmosferici possono deteriorare la vernice, rendendo l’infisso meno protetto e poco estetico.
  • Deformazioni e crepe: con il tempo, il legno può subire piccole deformazioni che compromettono la chiusura delle finestre e dei serramenti.
  • Spellamento: se trattate male in origine, la vernice trasparente protettiva, può “spellarsi” con il passare del tempo a contatto con sole e pioggia.

Consigli pratici per la pulizia

Per preservare l’integrità degli infissi in legno, una corretta pulizia periodica è fondamentale. Bisogna trattarli bene e pulirli regolarmente, un’operazione per niente faticosa che si fa con un panno inumidito e sapone neutro. Ecco alcuni consigli:

  • Prodotti consigliati: utilizza un panno morbido con acqua tiepida e sapone neutro per rimuovere sporco e polvere.
  • Prodotti da evitare: evita solventi aggressivi, ammoniaca o alcol, che possono danneggiare la vernice protettiva.
  • Frequenza di pulizia: pulisci gli infissi almeno una volta al mese.

Interventi fai-da-te per piccoli danni

Se noti segni di deterioramento, puoi intervenire con alcune operazioni semplici.

Se noti piccole crepe puoi stuccarle agevolmente. Utilizza uno stucco per legno dello stesso colore del tuo infisso. Applicalo generosamente e poi carteggia delicatamente con un foglio di carta molto fine per eliminare i residui.

Se invece hai spazio, tempo e una certa manualità, potresti anche decidere di riverniciarli, previa carteggiatura, con dei prodotti che trovi tranquillamente in negozio (chiedi sempre consiglio al commesso su ciò che è meglio utilizzare).

Quando rivolgersi a una falegnameria artigianale

Se i danni sono estesi o se gli infissi non garantiscono più un adeguato isolamento termico e acustico, è meglio affidarsi alla nostra falegnameria artigianale di Roma specializzata nella manutenzione e nel restauro di finestre in legno. Sicuramente saremo in grado di valutare lo stato dei tuoi serramenti e proporti le soluzioni migliori per riportarli alla loro bellezza originale.

Mantenere le finestre in legno in ottime condizioni non è difficile con una manutenzione regolare e con gli interventi giusti al momento opportuno e questo consente di proteggerne la bellezza e la funzionalità per molti anni a venire.

Contattaci per un preventivo personalizzato!

Aggiungi il tuo Commento